© Polisportiva Mare Quartu 2025
La Polisportiva Mare Quartu è un'associazione impegnata nella promozione e nello sviluppo della pratica sportiva, con un focus particolare sulla vela e sugli sport acquatici. La nostra missione è offrire opportunità di crescita personale e sportiva, favorendo l'inclusione sociale e la condivisione di conoscenze sul mare, nel rispetto dell'ambiente e del nostro territorio.
In questa pagina, vogliamo presentare uno dei nostri progetti più significativi, che coinvolge la comunità in una serie di attività formative, culturali e sociali. Il nostro obiettivo è unire sport, educazione, e ambiente, creando occasioni di crescita per tutte le età.
14-21 aprile presso il Centro Velico
II Tappa Coppa Italia 2025
I volontari, appartenenti agli istituti scolastici e supportati dai nostri affezionati amici dell'Università della Terza Età di Quartu Sant'Elena, si alterneranno nelle operazioni logistiche e di assistenza agli atleti durante la regata. Le attività includeranno il varo e l’alaggio delle barche, il supporto post-gara per il riposizionamento delle imbarcazioni e altre attività complementari.
Inoltre, i volontari avranno la possibilità di assistere alla regata dal mare!
Un'iniziativa creativa che coinvolge gli studenti del Liceo artistico di Quartu Sant'Elena, i ragazzi delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo statale Porcu - Satta di Quartu Sant'Elena, e i giovani del carcere minorile. In gruppi di lavoro, realizzeranno dei trofei unici che saranno premi per i vincitori delle categorie iscritte alla regata. Un'occasione di apprendimento, collaborazione e inclusione. Saranno consegnati ai volontari dei gadget come ricordo dell'esperienza e ringraziamento per il loro impegno.
Da aprile a giugno alla Polisportiva Mare Quartu
Impara a conoscere la posidonia!
Un workshop pratico e formativo sul tema della posidonia e la sua importanza per l'ecosistema marino del Golfo degli Angeli. I partecipanti saranno coinvolti nella piantumazione della posidonia, imparando anche a conoscere le tecniche di coltivazione delle talee e il valore ecologico di questa pianta marina fondamentale per la salute del mare.
Con gruppi di 40 volontari, di tutte le età, ogni fine settimana si terranno lezioni di vela, con il supporto dei nostri istruttori esperti. Questa attività rappresenta un'opportunità di crescita per tutti i partecipanti, imparando non solo a navigare, ma anche a comprendere il valore del lavoro di squadra e il rispetto per l'ambiente.
I trofei della prossima Regata Nazionale 420-470 – II Tappa Coppa Italia 2025 non sono semplici premi: sono storie di mare, di sostenibilità e di inclusione ❤️
Lamiera riciclata da vecchi elettrodomestici, legni trasportati dalle correnti, e tanta creatività: questi i materiali che, grazie alla collaborazione tra il Centro Velico, l’Istituto Porcu-Satta e l’Università della Terza Età di Quartu, coordinati da Massimo Roppolo, prendono nuova vita come opere d’arte.
Il fabbro forgia le vele, i ragazzi decorano il legno, gli esperti condividono esperienza e passione: tre generazioni unite dalla bellezza del fare insieme, per un trofeo che racconta un’intera comunità.
Lo sport come ponte, l’ambiente come guida, il mare come casa.
La sostenibilità è sempre stata una parte fondamentale del nostro impegno e continuerà ad esserlo anche per questa regata.
Per noi, ogni evento è un'opportunità per ridurre l’impatto ambientale! I materiali riciclati serviranno per creare opere d'arte uniche, come i trofei realizzati dai giovani partecipanti.
Distribuiremo gadget ecologici per promuovere l’eliminazione della plastica e favorire l'uso di materiali ecosostenibili.
Ogni scelta e azione è guidata dal nostro continuo impegno a evitare sprechi e a proteggere l'ambiente, sempre con l’obiettivo di preservare il nostro mare e il nostro territorio.
© Polisportiva Mare Quartu 2025