1.jpeg
8603578b95804b2aeb8be40486cbabb48ca5cd32
cattura.jpeg

In Sardegna la II regata di Tappa di Coppa Italia 420: un appuntamento imperdibile per gli appassionati di 420 e 470

La II Tappa di Coppa Italia delle classi 420 e ranking 470 , in programma dal 18 al 21 aprile 2025, ha portato 100 equipaggi doppi a Quartu Sant'Elena, per una competizione di altissimo livello. Un'occasione speciale che sottolinea ancora una volta l'importanza della vela giovanile e l’impegno della Polisportiva Mare Quartu nella crescita dello sport nautico.

L'evento ha visto la partecipazione di alcune delle migliori realtà veliche italiane, con equipaggi provenienti dai più prestigiosi club italiani.

Questi equipaggi si sono sfidati per guadagnare punti importanti per la Coppa Italia 420 e la Coppa Olimpica 470, in una competizione che promette spettacolo e grande intensità. Ma non è solo una regata: il Centro Velico Quartu, infatti, è stato anche il palcoscenico per un Raduno Nazionale della Federazione Italiana Vela (FIV), diretto dalla leggendaria Alessandra Sensini e guidato dall'allenatore FIV Gigi Picciau. 

 

Questo raduno, ha aggiunto ulteriore valore all'evento, confermando Quartu come un centro strategico per la formazione dei velisti di domani.


Un’opportunità unica non solo per i partecipanti, ma anche per la città di Quartu Sant'Elena 

 

Con le sue acque cristalline, i venti ideali e una location che offre scenari mozzafiato, Quartu si conferma come una delle destinazioni di riferimento per le regate veliche in Sardegna. Ma l'importanza dell'evento non finisce qui: la regata è stata anche un’occasione per promuovere il territorio sardo, mostrando al mondo il suo potenziale come polo vitale per la vela agonistica.

Il Comune di Quartu Sant'Elena e la Regione Autonoma della Sardegna, con il loro patrocinio all’evento, dimostrano il forte impegno verso la promozione dello sport e la valorizzazione del territorio. La regata non solo porta una significativa visibilità a livello nazionale e internazionale, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita per la città, che si prepara a diventare sempre più un punto di riferimento per le competizioni veliche di alto livello. Saranno protagonisti anche altri Club del golfo, la Lega Navale Italiana sez. di Cagliari e lo Yacht Club Quartu S.Elena, che hanno stretto un accordo di collaborazione assieme alla Polisportiva, come partner tecnici.

In parallelo alla regata, la Polisportiva Mare Quartu ha avviato un importante progetto, incentrato sull'inclusione sociale attraverso lo sport.  (visita la pagina dedicata QUI)

 

Questo progetto coinvolge giovani di diverse età, includendo studenti delle scuole Porcu-Satta di Quartu Sant'Elena, i volontari dell'Università della Terza Età.

 

Un’iniziativa che promuove valori come la cooperazione, il rispetto dell'ambiente e l'educazione attraverso la vela.

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

Un esempio tangibile di questo progetto è la realizzazione dei trofei per la regata, che saranno creati da gruppi di lavoro composti da studenti e giovani in collaborazione con esperti artigiani. I trofei, realizzati con materiali riciclati come legno e metallo, non sono solo premi, ma vere e proprie opere d'arte che raccontano una storia di sostenibilità, inclusione e comunità.

Inoltre, il progetto prevede attività formative come workshop sulla posidonia con ECON srl, e lezioni di vela, aperte a tutte le età e finalizzate a trasmettere non solo le competenze nautiche, ma anche un profondo rispetto per il mare e l'ambiente.
 

PIANTINA DEL CIRCOLO E MAPPA DEL PORTO DI MARINA DI CAPITANA

dfefc51da80e9d5b9608a508a191a5237bfdd4ba
fa40b6aa19edac79415082639cecc077c146add5
9d7792b7b0aafe71d26777a8bad6c2c9ec6e845b

ONB

LOGISTICA

DOVE SIAMO

QR Racing Rules of Sailing 

Parcheggi & logistica

Dove ci troviamo?

Progetto Inclusione sociale con lo Sport 2025

ORGANIZZATO DA

© Polisportiva Mare Quartu 2025

Informativa sui CookieInformativa sulla privacyInformativa legale